Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query crema pasticcera. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query crema pasticcera. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 12 luglio 2011

Semifreddo alla Crema Pasticcera

Semifreddo alla crema pasticcera

Buongiornoooo.Voglia di fare qualcosa pari a zero. E dire che di cose da fare ne avrei eccome. Oggi vi propongo un'idea più che una ricetta. Se vi avanza qualche crema da una torta, tipo la crema pasticcera, aggiungendo panna montata (quella che vi resta sempre dalla preparazione della torta con pdz o panna) diventa un ottimo semifreddo. Poi se lo metetete in formine in silicone monodose, è un ottimo dolce da offrire ad ospiti a sorpresa. Rigorosamente con salsa di cioccolato sopra.

Semifreddo alla crema pasticcera

Semplicemente buono e fresco. E lo lasciate in freezer, e quando vi viene voglia, sciogliete un pò di cioccolato con un pò di latte o panna e lo versate ancora cado sopra al semifreddo: SPETTACOLO. Però ricodatevi di uscirlo almenooo mezz'ora prima. Oggi sono moltoo telegrafica, ma il caldo è troppo e il mare ancora lontano nei miei pensieri.


Semifreddo alla crema pasticcera
A presto e buon inizio settimana a tutti!!!

giovedì 14 giugno 2012

Torta Scudetto CT

Torta Scudetto Ct

Buongiornooo, oggi una tortina tutta "Catanese" per un tifoso del Calcio Catania. Piccolina da 20cm e assolutamente lattosio free. Solito pan di spagna sbagnato con sciroppo di zucchero, crema pasticcera e crema al cioccolato senza lattosio e stuccatura con panna vegetale senza lattosio.

 Torta Scudetto Ct

Che dite???

 Torta Scudetto Ct

 Torta Scudetto Ct

Crema Pasticcera senza Lattosio (e crema pasticcera al cioccolato senza lattosio)

 Vi metto la ricetta per le due creme...metà crema pasticcera e metà al cioccolato per una torta da 20cm

350ml di latte di soia
1 tuorlo
80g zucchero
65g farina 00

Per quella al cioccolato stesse dosi, ma sostituite 2 cucchiai di farina con due cucchiai di cacao amaro in polvere.

Procedete come una crema normale mettendo tutti gli ingredienti a freddo e cuocendoli a fuoco basso mescolando con la frusta di continuo. Lasciate  raffreddare per bene e mettete in frigo. Quando dovrete metterla all'interno della torta la uscire dal frigo la montate giusto 1 min con le fruste elettriche e aggiungete 1-2 cucchiai di panna vegetale senza lattosio. Fate così anche per quella al cioccolato.

Per fare lo scudetto ho impiegato 1 ora e mezza...e dire che mi sembra facile da fare ehehhehe

 Torta Scudetto Ct


lunedì 17 ottobre 2011

"The Recipe-tionist": Eclairs al Caramello e Vaniglia




Buonaseraaaa. Oggi sono più stanca che mai, tra palestra foglie da fare per una torta importante e mattinata assieme alle mie amichette tortare. E ancora ho da preparare base e crema per la torta ahhhh. Ma intanto mi ritaglio 5 min di tempo per questo contest superfavolossisimooo. E' la mia amica blogger/tortara EliFla. Andate qui per il regolamento. Riassumento ogni mese si deve eseguire una ricetta da un blog ospite. Questo mese siamo ospiti da Meggy dell blog Basilico, malva & cerfoglio. Io ho eseguito la sua ricetta dell'Eclairs al Caramello e vaniglia. Se vi dico che erano buoni buoni e se ne sono andati via subitooo ci credete??? Io una modifica l'ho fatta, le dosi della pasta choux, ma il resto è uguale uguale alla sua ricetta.





Copio e incollo la ricetta del caramello e della crema perchè non ho cambiato una virgola!!!


Eclairs con Caramello e Vaniglia


Acqua
un pizzico di sale
burro
farina
2 uova (andrebbero 3-4 ma guardate sempre l'umidità dell'impasto...non deve essere MAI liquidino)

Acqua burro e sale in un pentolino. Mettere sul fuoco finchè non si è sciolto tutto il burro. Togliere dal fuoco e mettere tutta la farina di colpo e mescolare benissimo senza far rimanere grumi. Rimettere sul fuoco finchè non si forma una palla che si stacca dalle pareti. Lasciate raffreddare, finchè non uscirà più fumo dalla pentola. Aggiungere un uovo alla volta. La consistenza deve essere tale da formare un ricciolo semidenso. Diciamo la consistenza della crema pasticcera (non troppo densa ehh). Mettere in una sacca per dolci e fare le forme allungate. Mettere in forno riscaldato a 200°C per 6-7 min. Poi abbassare a 180°C. Gli ultimi 10 min di cottura lasciare il forno in fessura. Lasciare raffreddare e riempieri con la crema preparata in precedenza.

Eclair con Caramello e Vaniglia


Per la crema e caramello copio e incolla da Meggy:

Eclair con Caramello e Vaniglia

venerdì 11 giugno 2010
ECLAIRS AL CARAMELLO & VANIGLIA

- per il caramello liquido:

400 gr. di zucchero

6 cucchiai di acqua

acqua bollente q.b.



Preparazione:

mettere lo zucchero assieme ai 6 cucchiai colmi d'acqua in un pentolino antiaderente a caramellare.Il fuoco dev'essere bassissimo per non correre il rischio di bruciare lo zucchero.Io ieri ho messo il pentolino sul fuoco più piccolo ed ho raggiunto il colore ambrato dopo circa 20/25 minuti (ma dipenda da gas a gas perciò prestate attenzione e mescolate di tanto in tanto); aggiungere poi gradatamente e con MOLTISSIMA attenzione l'acqua bollente mescolando bene perchè non si formino grumi fino ad ottenere una consistenza sciropposa non troppo densa me nemmeno troppo liquida (tenete conto che raffreddandosi il caramello solidificherà un pochino, se vedete che si indurisce troppo aggiungete un altro goccio di acqua bollente).


Eclair con Caramello e Vaniglia

- per la crema pasticcera al caramello e vaniglia:

250gr di latte;

60gr di zucchero;

2 tuorli;

40gr di farina.

1na bacca di vaniglia (oppure una filatta di aroma, ma le bacche sono tutta un'altra storia!);

2/3 del Caramello liquido preparato in precedenza.


Preparazione:

portare a bollore il latte assieme alla bacca di vaniglia incisa per tutta la sua lunghezza,aggiungere poi il caramello e lasciare raffreddare leggermente.Nel frattempo montare i tuorli assieme allo zucchero finchè non diventano chiari, dopodichè aggiungere la farina ed il latte a filo sempre mescolando bene.Rimettere il tutto sul fuoco finchè non si addensa, spegnere e lasciare raffreddare (anche la crema si rassoderà con il raffreddamento, perciò non la lasciate troppo sul fuoco la seconda volta.



Alla fine riempire con delicatezza gli eclairs con la crema pasticcera alla vaniglia e caramello, intingere la parte superiore degli stessi nel caramello rimasto e servire nei pirottini di carta.



Eclair con Caramello e Vaniglia

La crema è F A V O L O S A!!! Io non ho messo il caramello restante, ma lo sciroppo al caramello.

Eclair con Caramello e Vaniglia

Provateli.
A prestissimoooo!!!!

giovedì 15 maggio 2008

Crostata con crema pasticcera e fragole

Crostata crema e fragole


Vi lascio un'ultima ricettina prima di partire per Parigi per una settimana.Infatti partirò domani con il mio ragazzo e torno giorno 22.Sarà un week all'insegna delle patissèrie e delle boulangerie (spero si scrivano così!!;-))
L'altro giorno sono stata attacca da una voglia irrefrenabile di fragole!!!Ma io non mi accontento delle semplici fragole con zucchero o succo d'arancia!!!


Per la base ho usato la ricetta della frolla di Paoletta (si nota che mi fido ciecamente di Paoletta??ihih)
Per la crema ho modificato la crema che faccio di solito sostituendo a 2 tuorli, un uovo intero (in realtà non si dovrebbe sostituire un tuorlo con un albume perchè i rapporti sono diversi ma è venuta buona e delicata lo stesso)
Crema Pasticcera
1 uovo
75 g zucchero
50 farina
250 ml latte
E devo dire che è venuta ottima anche con l'uovo intero (dopotutto Paoletta la fa con le uova intere!!)

Si monta la frolla con la crema pasticcera e le fragole tagliate e una generosa spolverata di zucchero a velo!!

Ci rivediamo tra un settimaaaa!!

lunedì 28 gennaio 2013

Sweet & Sweeties (Morettina Cupcakes)



Oggi voglio darvi il buongiorno con una notizia dolcissimaaa. Ieri 27 Gennaio, il gruppo che gestico assieme ad altre 5 tortare ha compiuto un anno.  Sweet & Sweeties è il gruppo più dolce di Facebook ve lo garantisco. Si parla SOLO ed esclusivamente di dolci. Ci sono anche le torte decorate ma non si parla solo di quello, ma ci sono tantissime bellissime ricette e potete chiedere consigli suggerimenti e tanto altro...poche regole da rispettare per entrare in un mondo dolcissimo :D Che aspettate ad iscrivervi? Anche perchè in onore del compleanno del gruppo Sweet & Sweeties abbiamo iniziato un bellissimo Giveaway con questi premi qui sotto.


 




  Per partecipare dovete iscrivervi al gruppo e leggere le regole del gruppo e le regole del Giveaway.

Adesso, essendo in tema dolci, vi posto questa rivisitazione della torta morettina che farcisco con crema pasticcera alla Nutella :D





Morettina Cupcakes con Frosting Crema Pasticcera alla Nutella

Per 12 cupcakes

4 uova
200g zucchero
200g farina 00
100g burro fuso
4 cucchiai di cacao amaro
1 tazzina di latte
1 bustina di lievito per dolci

Sbattere con un frullino elettrico uova con lo zucchero. Aggiungere il latte, poi la farina con il cacao e il lievito, setacciandoli e continuando con il frullino elettrico e poi aggiungere il burro fuso. Mettere nei pirottini e infornare a 170°C circa. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.








Per il frosting

500g latte
1 uovo intero
80-100g farina
150g zucchero
200g Nutella

Fare la crema pasticcera. Io la faccio a freddo, sbattendo l'uovo con lo zucchero qualche minuto, poi verso un pò di latte e alterno con la farina. Poi metto tutto sul fuoco medio e giro con la frusta finchè non è bella densa. Poi mettete la nutella nella crema (ancora calda ma fuori dal fuoco) e lasciate raffreddare bene e mettete in frigo almeno 2-3 ore prima di usarla.

Mettete la crema della sacca per dolci con un beccuccio a stella e decorate i vostri cupcakes :D

Gustateveli e non vi dimenticate a passare da Sweet & Sweeties per qualche ricetta, consiglio e per il Giveaway :D

A presto.

Laura

domenica 13 luglio 2008

Veneziane alla crema

Veneziane alla crema

Postate qualche tempo fa da Milene su Gennarino prese dal ricettario della Paneangeli e infine modificate opportunamente da Paoletta.Sono divine!!!Io alla fine le ho fatte con le dosi di Paoletta e il metodo di Milene perchè ho deciso di farle all'ora di pranzo quindi...non c'era il tempo!!!Comunque sono talmente buone che le ho dovute rifare in 2 giorni 2 volte e la seconda volta doppia dose!!!Provatele perchè sono fenomenali...grazie a Milene e soprattutto a Paoletta!!!


Veneziane alla crema
250 g farina 00
250 g manitoba
200 g latte tiepido
100 g burro
12 g lievito di birra
75 g zucchero
2 uova
5 g sale
scoraza di limone
granella di zucchero

Io stavolta ho impastato a mano lo so con questo caldo...ma dovevo scaricare un pò di tensione visto che le cose in questo periodo non vanno per niente bene!!Comunque...ho messo le farina con zucchero e sale e scorza di limone.Poi il lievito attivato con un cucchiaino di zucchero e un pò del latte.Messo le 2 uova e il latte.Infine il burro:la prima volta l'ho messo liquefatto e rafreddato ma l'impasto mi sembrava un pò untuoso alla fine quindi la seconda volta l'ho messo morbido.Il risultato non cambia a mio avviso! Messo a lievitare 2 orette.Poi ho fatte delle palline non troppo grandi e messe di nuovo a lievitare fino a radoppio.Dopo di che si spalma un pò di crema sopra e si mette la granella di zucchero e si infrnano a 150-160°C fincheè non diventato belle dorate.
Appena dìsi freddano un pò mettere la crema pasticcera con una sacca o una siringa per dolci.
Io staolta ho fatto questa ispirata a quella usata da Milene ma un pò modificata:

Crema pasticcera

500g latte
140 g zucchero( sembrano troppi ma ci stanno tutti!)
1 uovo (prevedeva 2 tuorli)
vaniglia(io ho messo scorza di limone)
30 g maizena (era farina ma la volevo bella fine e poco dura)

Devo dire che è buonissimaa!!Non troppo liquida(si rapprende quando si raffreda)
ottima davvero e poi con le veneziane ci sta benissimoo(che modesta eh?!?)

Accendere il forno a luglio è un suicidio ma solo così risco a scaricare un pò!!!Va be ringrazio ancora la maestra dei lievitati!!!

giovedì 4 novembre 2010

Crostata con Crema di Pistacchi di Bronte

Crostata con crema al pistacchio

Giuro questa è l'ultimo dolce con i Pistacchi di Bronte. Era una prova per il mio compleanno. Volevo vedere come veniva la crema pasticcera mescolata con la Nutella di Pistacchio. Quindi oggi niente ricetta vera e propria ma più che altro una idea. La frolla è questa qui sul blog (come sempre) per la crema invece fate la vostra crema pasticcera preferita e aggiungete 8 cucchiai per un litro di Nutella di Pistacchio (qui si abbonda ma magari metteteli uno alla volta e assaggiatela). Sarà la farcitura della mia torta. Mancano solo 8 giorni e ancora devo fare le decorazioni e organizzare il mio compleanno!!! PANICOOOO!!! Scusate per i post sempre più brevi e latito dai vostri blog...ma sono immersa nello studio, nelle ripetizioni, nelle creazioni (gli ordini per fortuna non mancano) e troppo mal di schiena che però devo ignorare per le mille cose da fare!!!


Però vi volevo segnalare due blog che non sono proprio nello stile foodblog...ma lblogger è bravissima e gli argomenti interessantissimi quindi passateci e non rimarrete delusi garantito ;D

http://www.verbenaebiancospino.splinder.com/
http://www.cromopunturabologna.splinder.com/
Baciii a prestissimooooo.

mercoledì 5 novembre 2008

Bocconcini di Maiale al Nero d'Avola su un letto di crema di Zucca

Bocconcini di Maiale al Nero D'avola su un letto di crema di Zucca

Un pochetto in ritardo anche questa ma non me ne vorrete. L'ho fatta per la cena di Halloween assieme ai cupcakes.
Beh ci voleva per forza la zucca quindi ho pensato ad una bella crema come letto e sopra cosa mettere? Con il dolciastro della zucca ci dovrebbe stare bene la carne di maiale... e infatti ne è uscito un piatto molto delicato ed equilibrato.


Bocconcini di Maiale al Nero d'Avola


Per 4 persone

Quasi un Kg di lonza di maiale in pezzo unico e poi tagliato a dadini (ma potete farvelo tagliare dal macellaio)
Farina per infarinare
3 cipolline nuove
un filo d'olio
sale
pepe nero (ma secondo me ci stava meglio il bianco)
noce moscata giusto un pizzico
Nero D'avola (di ottima qualità)
Procedimento

Tagliare la carne a dadini. Nel frattempo far rosolare con un filo d'olio la cipolla. Infarinare i pezzetti di maiale e metterli nella padella con la cipolla. Fare sigillare da un lato prima di girarli. Appena sigillati aggiungere il sale, il pepe nero e la noce moscata. Si aggiunge dopo perchè il sale tende ad assorbire l'acqua della carne che poi risulterebbe troppo stopposa. Aggiungere 1/4 di bottiglia di nero d'avola, ma potete andare un pò a piacere con il vino, comunque devono un pò galleggiare nel vino i pezzetti di maiale. Ultimare la cottura. Se lasciate riposare un pò la carne vedrete che il sughetto di coagulerà da solo mentre se lo servite caldo togliete la carne e aggiungete al sughetto un cucchiaino di farina o fecola e lasciate restringere. Servirà per irrorare la carne.

Crema di Zucca


Questa è proprio inventa, fatta sul momento:

500g zucca a dadini
2 cipolline nuove
sale
latte q.b
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaio di farina.
noce moscata

Far cuocere con un filo d'olio la cipolla, ma non farla soffriggere troppo. Aggiungere la zucca e lasciare cuocere con coperchio. Quando incomincia a disfarsi è pronta e potete frullarla con un mix ad immersione con un pò di latte. Cercate di frullare il più possibile, deve risultare una cremina liscia. Aggiungere ancora latte fino ad avere una consistenza di una crema pasticcera.Poi aggiungere la noce moscata il burro e la farina. Cuocere fino a che non si addensa ulteriormente.


Servire su un piatto la crema calda a specchio e sopra i bocconcini di maiale non troppo caldi, meglio se tiepidi o freddi in contrasto alla crema, con il sughetto della carne sopra.

Buon appetito!!!

venerdì 25 febbraio 2011

Torta con Girasoli

Torta Girasoli

Intanto: AUGURIII alla mia mammina. Che in questo momento è intenta a cucinare una stupenda insalata di mare :D.
Velocemente vi mostro la torta che le ho fatto e che mangeremo a pranzo.Velocemente perchè devo andare ad aiutarla :D

Torta Girasoli

E' un pan di spagna da 26 cm (fatta con 5 uova) farcita con metà crema pasticcera e metò panna montata e zuccherata. Ma non chiamatela Chantilly :D:D La Chantilly è solo panna montata e zuccherata. Le decorazioni le ho fatte con la pasta di zucchero di Rossana. Ho usato gli stampini per le margherite, e ne ho sovrapposte due delle stessa grandezza. Ho messo poi una pallina marrone schiacciata al centro e con uno stuzzicadenti o fatto i forellini e le striscioline (appoggiando lo stuzzicadenti di lato). E il gioco è fatto. Avrete dei girasoli belli ma semplicissimi da fare :D:D

Torta Girasoli

Ovviamente nella crema ho messo le fragole a pezzettini

Crema Pasticcera delicata


Torta Girasoli

per mezzo litro di crema

1/2l latte parzialmente scremato
80g farina 00
1 uovo intero
140 zucchero
1/2 bacca di vaniglia

Io la faccio sempre a freddo. Sbattendo prima l'uovo con lo zucchero. Poi metto latte e farina alternandoli e mescolando bene con le fruste. poi tutto su fuoco finchè non rassoda per bene.

Passata tutta la notte( fatela sempre il giorno prima) aggiungere 250 ml di panna montata zuccherata con 2 cucchiai di zucchero e amalgamate dal basso verso l'alto senza smontare. Poi aggiungete 8-9 fragole ben asciutte e tagliate a pezzetti e farcite il vostro pan di spagna bagnato (io vermuth acqua e zucchero).

Torta Girasoli


Poi ho coperto e lisciato la torta con panna montata e decorato i laterali con sacca per dolci con becuccio a stella. Al centro con un aggeggino per decorare ho fatto delle strisce a incrociare che ricordano il centro del girasole.

Torta Girasoli
Vi è piaciuta?? Spero di si. Buon pranzo a tutte e offro una fetta virtuale a tutte/i voi che passate da qui.

P.s. Auguriii Mary, collega di torte :D:D

venerdì 21 ottobre 2011

Cameo Cake

Torta Rose Cameo 4

Buonpomeriggiooooo a tutteee. L'altro ieri ha fatto il compleanno la mia zietta (una delle mie preferite) e ho deciso sopo anni di fargli una tortina tutta sua. Non gliel'avevo mai fatta, quindi gli toccava proprio!!! Mi sono messa tanto di impegno per fare il bouquet di rose più verosimile possibile. Mi sono ispirata a Torte da Pazzi, carissima amica, strabravaaa non solo nelle rose ma in tutto!!! Ho fatto una Morettina (quella di Tamara) e la crema alla Nutella sempre consigliata da Torte da pazzi. D I V I N A!!! Stavolta ho fatto due morettine e le ho messe una sopra l'altra, così la torta è venuta bella alta. Bagna con vermouth, acqua e zucchero, due strati di crema alla Nutella e uno di panna. Non vi posso spiegare quanto è buonaaa!!!! Vi metto le ricettine oltre le foto ;D

Torta Rose Cameo

Morettina di Tamara/Blunotte

Ve la copio e incollo perchè non ho cambiato una virgola. COmunque la trovate qui

Ingredienti
4 uova (a temperatura ambiente)
200 g di zucchero
200 g di farina 00
4 cucchiai di cacao amaro colmi (io uso esclusivamente quello Perugina amaro)
100 g di burro
1 tazzina da caffè di latte (io uso quello fresco intero)
1 bustina lievito Pane angeli
400 g di nutella (se volete farcire)

La prima cosa da fare è sciogliere il burro in un bricco e lasciarlo raffreddare….
Intanto accendo il forno a 170 °C e preparo tutti gli altri ingredienti che mi occorrono.
In una ciottola metto le uova con lo zucchero e comincio a lavorare con la frusta elettrica alla max velocità fino a che il composto non diventa gonfio e spumoso.
Poi aggiungo la tazzina di latte, il cacao e la farina setacciata con il lievito…amalgamo il tutto e alla fine incorporo, sempre con la frusta elettrica, il burro fuso e freddo.
Lo stampo che utilizzo è quello con cerchio apribile da 26 cm di diametro, ovviamente imburrato e infarinato. Verso il composto nello stampo e metto nel forno a 170 C° per 30


Torta Rose Cameo 2

Crema Pasticcera alla Nutella
Le dosi della Nutella me le ha date Vale di Torte da Pazzi, la ricetta della crema pasticcera è la mia:

1 litro di latte
1 bacca di vaniglia
3 tuorli
200g zucchero
180g farina

Fate bollire il latte con la bacca di Vaniglia. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero. Mettete la farina e poi il latte bollente a filo. Rimettere sul fuoco e mescolare finchè non sia bella densa. Fatela più densa del normale, perchè con la Nutella tende a rimanere liquidina. Quando è ancora calda aggiungete la Nutella. Lasciate raffreddare appena e lasciate almeno 12 ore in frigo.

Torta Rose Cameo 6

Torta Rose Cameo 5


Torta Rosa Cameo 3

Poi la torta farcita e ricoperta di panna montata l'ho lasciata 12 ore in frigo e poi ricoperta con pasta di zucchero e ho messo le varie decorazioni.Il cameo è stato fatto con lo stampino fatto da me (li vendo ehh ;D)


La mia zietta è stata felicissima e le è piacita tanto tanto. Son soddisfazioni :D

Alla prossima tortina, baciotti Laura

sabato 12 maggio 2012

Torta Orsetti 2 per Gloria

Torta 1 Anno per Gloria

Buon sabato a tuttiii. Oggi vi posto la seconda e ultima copia in programma. Questa torta l'avevo già fatat per la piccola Sofia  adesso l'ho rifatta per la piccola Gloria.

Il piano di sotto è un pan di spagna da 30 cm (dose da 8 uova) e crema rocher doppia dose. Stuccata con ganache al cioccolato fondente e ricoperta con pasta di zucchero.

Crema Rocher (per due strati in un  pds da 30 cm)

800g nutella
400g panna montata
250 g granella di nocciole
1 pacco da 175g di wafer alla nocciola

Mettere a bagnomaria la nutella e fatela ammorbidire. Nel frattempo montate la panna. Poi aggiugnete alla nutella la gtanella di nocciole e metà dei wafer. Aggiungete senza smontarla, la panna e poi i restanti wafer. E' subito pronta per farcire la torta. Però mentre sbagnate il pan di spagna, visto il caldo, mettela un pò in frigo.

Torta 1 Anno per Gloria


Il secondo pianovdella torta invece è pds (pan di spagna) con creme brulèe cioè crema pasticcera alla vaniglia con uno strato di zucchero di canna caramellato con il cannello.


Crema alla vaniglia (per farcire una torta da 20 cm)

500g latte
mezza bacca vaniglia
150g zucchero
100g farina 00 o amido di mais
3 tuorli

3-4 cucchiai di panna montata da mettere prima di farcire la torta.

Fate la crema, lasciatela raffreddare e mettetela in frigo per una notte. La mattina mettete la panna e farcite la torta.

 Torta 1 Anno per Gloria

 Torta 1 Anno per Gloria

 Torta 1 Anno per Gloria

 Torta 1 Anno per Gloria


Spero vi sia piaciuta. Alla prossima ricettina ;D




mercoledì 19 marzo 2014

Zeppole di S.Giuseppe al forno



Ed eccomi qui dopo uno stupendo week end, con ospiti Partenopei, passato come una turista nella mia bellissima Catania. Beh mi sembrava giusto onorare S.Giuseppe con un dolce tipico Napoletano...e su cosiglio di un intenditore della Zeppola, le ho fatte al forno anzicchè fritte!!! Ebbene si anche io per una volta preferisco un dolce al forno a quello fritto...molto più delicato e soprattutto così si è giustificati sulla quantità da ingurgitare!!! Semplici e buone buone!!!

Zeppole di S.Giuseppe Napoletane

Crema pasticcera (fatela la sera prima)

1 litro di latte
 4 cucchiai di farina 00
4 tuorli
100g zucchero
Estratto di  Vaniglia

Pasta Choux per Bignè (presa da Gennarino il forum)

120g farina 00
4 uova (io ne ho utilizzate 3 e mezzo)
un pizzico abbondante di sale
240g di acqua
50g burro

Mettere a bollire l'acqua con il burro e il sale. Appena bolle, togliere dal fuoco e mettere la farina tutta insieme e mescolare velocemente. Rimettere sul fuoco e mescolare con cucchiaio di legno, finchè si formerà una palletta fumante che si stacca dalle pareti. Lasciate raffreddare 5 min e aggiungete le uova una alla volta, mescolando con la frusta. L'ultimo uovo, sbattetelo e aggiungetelo un cucchiaio alla volte. Non sempre si ha la necessità di mettere tutte le uova. L'importante è che il composto risulti sodo, e non liquido, e abbia la consistenza di una crema pasticcera che formi un ricciolo sullo stesso composto. Mettete in una sacca per dolci comn beccuccio e fate le forme su una teglia con carta forno. Il forno a 200°C ben caldo. Dopo 7-8 min abbassate a 160-170°C e ultimate la cottura.

Farcite i bignè e decorate con un'amarena sciroppata sopra.

domenica 4 maggio 2008

Girelle con goccie di cioccolato di Paoletta

Provate ieri pomeriggio dopo averle viste nel blog di Paoletta

DSC02366

Ho apportato delle modifiche ma non per mia volontà ma per forza maggiore!!! :-))
Sono davvero da provare perchè sono buonissime ricordano (se non lo sono proprio!!) i pan aux chocolat francese.Inoltre creano dipendenzaaa!!

Con questa dose vengono più o meno 18 girelle medio-grandi:

500 g farina 00 (la ricetta prevedeva metà manitoba metà farina 00 ma non l'avevo)
75 g zucchero
20 g lievito di birra (ho aumentato la dose perchè li volevo fare in giornata)
75 g strutto
5 g sale
170 ml di latte
170 ml di acqua (propabilmente per la diversa farina io ne ho usata la metà)
scorza di limone (o arancia purchè non trattata)
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaino di miele

1 albume per spennellare

Io non ho messo lo sciroppo per lucidare perchè avevo paura che venisse troppo dolce..ma la prossima volta la provo su alcune..per scrupolo!
Non sono se il metodo sia giusto ma facendo così sono venute buone:
Ho mescolato la farina con lo zucchero scorza di limone e il lievito sciolto con un pò d'acqua e un cucchiano dello zucchero previsto e poi ho aggiunto lo strutto ( ma forse i grassi si incorporano alla fine) e il sale.Poi ho aggiunto il tuorlo e il miele e ho impastato con un il latte e poi ho aggiunto l'acqua.Ho impastato ho dato qualche giro e ho messo a lievitare un'ora e mezza in forno tiepido (spento ovviamente).Poi ho steso la pasta con il mattarello ma con delicatezza senza rompere la lievitatura (si dirà così??boh) ho messo uno strato di crema pasticcera di Paoletta http://aniceecannella.blogspot.com/2008/04/la-mia-crema-pasticcera-alla-panna.html dove però ho sostituito il latte alla panna (ma solo perchè non ne avevo infatti la prossima volta la provo con la panna!!!).Come dice Paoletta 1/4 di dose basta e avanza.Ho aggiunto 3-4 pugni d goccie di cioccolato e si arrotola il rettangolo di pasta su se stesso.Si tagliano delle strisce di circa 2 cm e si metto su una teglia con carta forno.Poi ho messo a lievitare per un'ora e mezza (in realtà devono stare 1 oretta ma io le avevo dimenticate!!!).Si infornano a 180°C per chi ha un forno normale io ho dovuto abbassare a 150°C perchè 170 erano già troppi per il mio forno!!
Sono buonissime e devo ringraziare Paoletta perchè sono eccezionali!!!

domenica 18 aprile 2010

Torta di Laurea

rosa

Ed eccomiii finalmenteee dopo una settimana super massacrante tra pasta di zucchero e cioccolato!!! Intanto iniziamo dal 110 e lode di mia sorella!!!;D E poi continuiamo con la torta, poi il resto ve lo racconterò piano piano dopo.

Le torte erano due una per la Laurea e una per il compleanno, perchè oggi fa 32 anni e quindi alla mezzanotte erano d'obbligo le candeline. Una era un pan di spagna con crema pasticcera e panna con le fragoline

Torta fragoline

l'altra con ganache al cioccolato fondente e pasta di zucchero.

Torta Laurea


Torta Laurea

Torta Laurea

Ricette non ne metto, sono sempre le stesse, andate nei link diretti alle ricette. Mi sono resa conto che non c'è la ricetta della crema pasticciera che faccio io, quindi ve la riporto giùma a fiducia perchè non ho foto della crema ne dell'interno della torta, ma appena la rifaccio fotografo e integro (spero;D)

Torta fragoline

Crema Pasticciera


1l latte
3 tuorli
180g farina 00
200g zucchero
1 bacca di vaniglia

Io faccio la partendo da tutti gli ingredienti a freddo e poi metto sul fuoco. Sbatto le uova con lo zucchero e i semi di una bacca di vaniglia (mettete prima i tuorli e poi poco per volta lo zucchero).Poi mettete un pò di latte e poi un pò di farina mescolando sempre con le fruste finchè non finiscono tutti gli ingredienti. Poi mettere sul fuoco e cuocere fino a che non diventa della densità che desiderate.
Lo so è un modo insolito e anche le dosi, magari vi sembra che ci sia troppo zucchero troppa farina e poche uova vero? Ma a noi piace così con poche uova e vi garantisco che non è poi così dolce.


Passiamo alle decorazioni in pasta di zucchero, fatte con la ricetta di Rossana.

Sono delle semplici angoliere di rose...

Angoliera rose rosse

Angoliera rose rossse

rose rosse

Ho messo sopra con un pennellino del glitter bianco alimentare, ma nella foto forse non si vede bene, si vede solo che è lucido.

Comunque scappo, buona serata a tutti e a presto con i cupcakes a tema con la torta.